
PREMESSA
L’ansia è una risposta appropriata se siamo in presenza di un pericolo o di una emergenza, ma diventa spiacevole quando la medesima reazione di allarme appare in condizioni del tutto innocue, ad esempio mentre guidiamo, o quando facciamo la spesa al supermercato, o ancora, se stiamo esprimendo la nostra opinione ad altre persone, se temiamo di parlare in pubblico. Ma ci sono ancora tante altre situazioni, apparentemente le più disparate; tutte hanno in comune reazioni che possono essere molto spiacevoli e che si manifestano con sintomi tipici quali: tachicardia, sudore freddo, bocca secca, gambe molli, formicolii, vertigini, irritabilità, palpitazioni, senso di costrizione e dolore al torace, ecc.
Tuttavia l’ansia ha anche una dimensione esistenziale in quanto sintomo che ci indica una crescente divergenza tra la strada che stiamo percorrendo e quella che profondamente avremmo voluto seguire.
Da un punto di vista psicosomatico i sintomi ansiosi possono essere decodificati come messaggi che il nostro inconscio ci invia quando interrompiamo l’ascolto e il contatto profondo con noi stessi e con i nostri bisogni.
OBIETTIVI
Il training intende aiutare ad imparare non solo a gestire e ridurre i sintomi dell’ansia, ma a comprenderne il significato esistenziale, riconquistando la spinta creativa che si cela dietro le sue manifestazioni. Si arriverà, pertanto, attraverso un appassionante viaggio di consapevolezza, a dare voce ai nostri bisogni inespressi, per trovare il giusto “adattamento creativo” tra realtà e desiderio, migliorando così la soddisfazione globale e la qualità della vita.
Obiettivi specifici
- Imparare a conoscere e gestire l’ansia;
- Apprendere tecniche di rilassamento corporeo;
- Individuare il proprio critico interno ed imparare a contrastarne gli effetti negativi;
- Imparare ad utilizzare l’umorismo per “esorcizzare” l’angoscia;
- Regolare le emozioni attraverso la comunicazione con l’altro;
- Identificare e pianificare il raggiungimento dei propri obiettivi di cambiamento;
- Aumentare la consapevolezza delle proprie emozioni e renderle “alleate”.
CALENDARIO E PROGRAMMA
Prossime date: da definire
DESTINATARI
Il training è rivolto a coloro che riconoscono di avere alcuni o tutti i sintomi ansiosi e che intendono affrontarli, attraverso un percorso in gruppo mirato al miglioramento della propria intelligenza emotiva e della qualità della vita.
Il training è rivolto – inoltre – a medici, psicologi, counselor, assistenti sociali, studenti in psicologia e medicina e a tutti coloro che si relazionano con persone che soffrono di disturbi d’ansia e pensano sia giusto saperne di più.
METODOLOGIA
Il training utilizza una modalità integrata, in cui momenti didattici si alterneranno ad altri in cui verranno somministrati test e questionari di autovalutazione. Sono inoltre previsti momenti esperienziali con esercitazioni pratiche di gruppo e “compiti a casa” da svolgere tra un incontro e l’altro.
TRAINER
Raffaello Caiano, Psicoterapeuta, Counselor esperto in PNL e Art-Therapy
“L’ansia, la paura, le mille fobie della vita quotidiana possono essere vissute come un problema, ma possono anche diventare una benedizione! Quando impariamo a comprendere il messaggio dell’ansia, essa ci rivela un mondo di bisogni, desideri, sogni inascoltati e ci guida verso la realizzazione di una vita più piena e soddisfacente. L’ansia può essere una scocciatura, ma anche un alleato che ci sprona ad avere più rispetto della nostra natura più profonda e autentica. A te la scelta!
CALENDARIO
Da definire
SEDE
SpazioPiù, Via del Santuario, 156 – Pescara
INVESTIMENTO SULLA TUA CRESCITA PERSONALE
Contributo per l’ntero ciclo di 3 incontri: 60€
Singolo incontro: 30€
Gli incontri sono riservati ai soci ASPIC Pescara. Quota associativa annuale: € 20
La quota associativa ASPIC ti permetterà di partecipare alle numerose iniziative rivolte ai soci e di poter usufruire di sconti sui tanti corsi e attività
PROMOZIONE
Contributo di 50€ anziché 60€ per chi parteciperà alla presentazione del corso in occasione del primo incontro PrimaverASPIC 2018 che si terrà giovedì 1° marzo.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Per partecipare è necessario prenotarsi telefonicamente allo 085.6921231 o al 3204428104 oppure compilare e inviare il form sottostante