PREMESSA

La PNL costituisce uno dei modelli di conoscenza delle potenzialità della natura umana. E’ una neuroscienza che indaga i livelli di comportamento e di comunicazione, per l’individuazione delle strategie e dei processi alla base dei comportamenti, delle attività di pensiero e delle emozioni. Nasce dalla collaborazione di due studiosi, John Grinder, assistente alla cattedra di linguistica della ‘Santa Cruz University of California’ e Richard Bandler, allora studente di matematica e appassionato di Gestalt Therapy. Gli autori definiscono il risultato di queste ricerche come lo studio dell’esperienza soggettiva, vale a dire quegli elementi che rendono ogni essere umano unico e irripetibile. Infatti la PNL studia i modelli (o programmi) creati dall’interazione tra il cervello (neuro), il corpo e il linguaggio (linguistica). Dal punto di vista della PNL è questa interazione tra mente e linguaggio che produce sia il comportamento efficace sia quello inefficace ed è responsabile dei processi sottostanti sia all’eccellenza umana sia alla patologia. Nel 1977 al gruppo di ricercatori che si erano posti un obiettivo tanto ambizioso, si aggiunse l’apporto decisivo di Gregory Bateson, al quale si deve il nome di PNL, Programmazione Neuro Linguistica (Neuro Linguistic Programming):

  • Neuro: ogni comportamento osservabile è connesso con processi neurologici interni;
  • Linguistica: i linguaggi sono un modo di tradurre i propri pensieri, per rappresentarceli internamente o per comunicarli agli altri.
  • Programmazione: è connessa alle sequenze in cui organizziamo ciò che vediamo, udiamo e percepiamo, e in che modo adattiamo e filtriamo il mondo esterno attraverso i nostri sensi. Programma è quasi un sinonimo di abitudine.

La PNL descrive dunque la modalità fondamentale con cui creiamo i nostri modelli mentali e l’essenza dei nostri programmi di comportamento


OBIETTIVI

L’obiettivo della PNL è di integrare gli aspetti delle nostre conoscenze neurologiche e linguistiche, per comprendere meglio e controllare il fenomeno della comunicazione e della conoscenza negli esseri umani. Il Practitioner, cioè colui che ha ottenuto la certificazione di primo livello, apprende le componenti fondamentali della pratica della PNL, allenandosi a prestare attenzione contemporaneamente al contenuto e alla forma della comunicazione, vale a dire a cosa si comunica e a come lo si comunica. Dunque l’obiettivo è la comunicazione efficace, sia nell’aspetto della capacità di trasmettere sia nell’aspetto dell’abilità nell’ascolto e nella raccolta di informazioni, attraverso l’analisi discreta dello stile comunicativo dell’interlocutore. Annoverabile tra le metodologie di riferimento di Counseling, Coaching e della relazione d’aiuto, il Practitioner in PNL si prefigge anche, tra gli altri obiettivi, di offrire l’opportunità di esplorare, scoprire e rendere chiari i propri schemi di pensiero e di azione, per crescere nelle competenze di coping (fronteggiamento delle difficoltà) e di autodeterminazione, anche rispetto alla soluzione di alcuni problemi. Tutto questo per aumentare la qualità della vita, migliorando l’uso delle proprie risorse e soddisfacendo al meglio le proprie esigenze, i propri bisogni ed i propri desideri.


ALCUNI  COMMENTI DEI PARTECIPANTI

Il Practitioner PNL mi ha fornito strumenti pratici ed efficaci sia nel lavoro sia nella vita. Da approfondire. 


Il Practitioner PNL mi è stato utile per la crescita personale e professionale: ho allargato le mie conoscenze ma anche acquisito la consapevolezza di guardare il mondo da visuali diverse. 


Il Practitioner PNL mi è stato utile perchè posso applicare gli strumenti appresi alla mia vita e alla professione di counselor. (Alessandro)



METODOLOGIA

Probabilmente l’aspetto più importante della PNL è la sua attenzione per le contestualizzazioni e gli aspetti pratici. I concetti e l’apprendimento della PNL esaltano l’interazione, l’apprendimento esperienziale , così che le procedure e i princìpi possano chiaramente essere percepiti e compresi; inoltre, poiché la PNL è strutturata attraverso l’osservazione di modelli umani ‘reali’, il suo valore e le sue strutture costituenti sono spesso riconosciute intuitivamente anche dalle persone che non ne abbiano alcuna esperienza precedente.


DESTINATARI

La PNL (Programmazione Neuro Linguistica) è una neuroscienza utilizzata da chi si trova a coordinare e gestire gruppi, da chi si occupa di negoziazione e mediazione, da chi gestisce risorse umane in azienda. Il suo ambito di utilizzo copre anche tutta l’area di contatto con il pubblico, l’attività commerciale e fornisce abilità preziose per chi si trova professionalmente a parlare in pubblico, come insegnanti, formatori e conferenzieri. Il Practitioner PNL è un prezioso strumento di aggiornamento per chi si occupa di relazione d’aiuto e per le professioni sanitarie.

La consapevolezza della comunicazione produce un miglioramento di tutte le attività lavorative che hanno a che fare con le relazioni interpersonali, quindi nella gestione delle risorse umane, nel coordinamento di gruppi di lavoro, nella formazione e selezione. La partecipazione di un gruppo di lavoro ad un Practitioner contribuisce alla creazione di un linguaggio condiviso, all’aumento delle conoscenze dell’azienda e al miglioramento nella circolazione delle informazioni strategiche.

IPractitioner considera centrale la comunicazione efficace, per migliorare il rapporto con i cittadini e  agevolare la comunicazione interna; nello specifico è rivolto al portavoce, al capoufficio stampa, al comunicatore pubblico e al tecnico delle relazioni con il pubblico al fine di fornire strumenti in grado di valorizzarne la professionalità.

Ottenere una certificazione internazionale molto valutata nel mondo del lavoro è un buon biglietto da visita per chi ha intrapreso o vuole intraprendere una carriera di consulenza nella formazione, nella selezione e gestione delle risorse umane, nelle professioni sanitarie e in quelle collegate alla relazione d’aiuto (Counselor, Coach). La particolare composizione del gruppo dei partecipanti ad un Practitioner offre inoltre la possibilità di apprendere in un contesto in cui lo scambio di esperienze e di punti di vista tra i partecipanti diventa un momento importante di crescita.


CONDUTTORE

Alessandro Rasetta, Phd in Counseling, Coaching e Benessere Organizzativo, Certified Trainer di PNL, ha maturato la sua esperienza professionale nell’ambito della comunicazione per la consulenza di direzione e la selezione del personale. Lavora in ambito aziendale con la realizzazione di interventi di formazione e valutazione.


PROGRAMMA

Il percorso formativo prevede 50 ore di formazione. La maggior parte della formazione si svolgerà in aula; tuttavia il training prevede anche momenti di formazione outdoor in contesti di vita quotidiana (per esempio al mercato) dove i partecipanti saranno chiamati a sperimentare le abilità di comunicazione strategica apprese nelle ore d’aula. Con analoghe finalità di addestramento, i partecipanti saranno coinvolti nell’organizzazione di una serata di raccolta fondi con animazione ed intrattenimento degli ospiti. Il ricavato della serata sarà devoluto ad un progetto no-profit scelto dagli stessi partecipanti.

Primo Modulo 

Introduzione alla PNL e cenni storici.

Presupposti della comunicazione

Struttura Superficiale e Struttura Profonda

Il Magico Numero 7±2

Quattro stadi dell’apprendimento

Sistemi rappresentazionali

Sistema Rappresentazionale  Primario

Segnali d’accesso oculari (LEM)

Secondo Modulo

Livelli logici nell’apprendimentoRispecchiamento e Ricalco dell’interlocutore

La sintonia con l’interlocutore: il Rapport

La prossemica: l’utilizzodello spazio nella comunicazione nonverbale

Terzo Modulo

La struttura della mappa(1):  il sistema di credenze

Il modello di precisione linguistica:Metamodello

Quarto Modulo 

Il modello di ambiguità  linguistica: Milton Model

Gli ancoraggi: come influire sugli  stati interni

Quinto Modulo

Focalizzazione degli obiettivi

Strategie di creatività

La PNL nella gestione dei gruppi

Sesto Modulo

Le sottomodalità: il significato dell’esperienza sensoriale

I metaprogrammi


CALENDARIO

Prossima edizione: da definire


SEDE

Centro Culturale SpazioPiù, Via del Santuario 156 – Pescara


ATTESTAZIONE

Il Practitioner PNL è il corso di primo livello di specializzazione internazionale in PNL, certificato dalla “Society of NLP”, l’ente fondato nel 1978 dai creatori della PNL, Richard Bandler e John Grinder. Tale diploma (del costo di $ 200) è riconosciuto dalle maggiori organizzazioni di PNL esistenti in quasi tutti i Paesi del mondo e prevede l’inserimento automatico nel Registro Internazionale dei Programmatori Neuro Linguistici della “Society of NLP”.

Informazioni sull’istituto Internazionale e sulle certificazioni sul sito www.purenlp.com


INVESTIMENTO SULLA TUA FORMAZIONE

€ 787,00 + € 20,00 quota associativa nel caso in cui non si è soci ASPIC Pescara. La quota di partecipazione include anche il costo del diploma internazionale di 200 dollari.

E’ possibile rateizzare la quota di partecipazione: € 250,00 all’atto di iscrizione + € 20,00 di quota associativa nel caso in cui non si è SOCI ASPIC Pescara; € 250,00 al secondo incontro e la parte restante entro l’ultimo w.e. formativo

PROMOZIONI PER CHI SI ISCRIVE ENTRO IL 16 FEBBRAIO

Se ti iscrivi con un amico, ciascuno paga € 697,00

Se sei iscritto ad uno dei nostri Master in Counseling oppure sei un nostro ex allievo, paghi € 637,00. Se porti un amico, lui pagherà € 697,00

 Se hai partecipato al Corso di Introduzione al Counseling, ti regaliamo un buono sconto da € 100

Per chi viene da fuori Pescara, è possibile pernottare in sede al costo aggiuntivo di € 10,00 a notte


MODALITA’ DI ISCRIZIONE

Per partecipare è necessario prenotarsi telefonicamente allo 085.6921231 o al 320.4428104 oppure compilare e inviare il form sottostante