Oltre la psicoterapia:
il futuro della psicologia
Apprendi velocemente tutto ciò che ti serve per operare con successo nel campo del Ben-Essere psicologico
La via maestra per lo sviluppo professionale
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita costante dell’interesse per il Counseling e il Coaching come strumenti capaci di far fronte ai bisogni di ampie fasce di popolazione. La flessibilità e la rapidità di queste forme di intervento rende questi strumenti indispensabili per chi voglia operare nell’area della promozione del Ben-Essere, in ambiti che vanno dalla scuola alle aziende. L’evoluzione del settore e il successo riscosso da questi nuovi approcci sta portando a definire percorsi di formazione specifici per interventi mirati.
Il percorso dedicato agli psicologi che proponiamo vuole rispondere a questo bisogno di specializzazione e differenziazione dell’offerta: gli interventi di Counseling & Coaching Psicologico si focalizzano su aspetti più profondi della persona e si avvalgono della pregressa conoscenza nel campo del sapere psicologico di chi li attua. Lo psicologo può così affiancare alle sue competenze tecniche abilità relazionali che valorizzano e migliorano l’efficacia dell’intervento di aiuto.
Il Master in Coaching & Counseling Psicologico è strutturato su due livelli:
Il percorso proposto offre anche l’opportunità di accumulare crediti formativi per un’eventuale successiva iscrizione alla Scuola quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia Umanistico Integrata dell’ASPIC.
Approccio pluralistico integrato e di comunità
Il percorso formativo si basa sugli assunti teorici della Fenomenologia, della Psicologia Umanistica e della Psicologia di Comunità. In particolare nell’ambito della Psicologia Umanistica si propongono quali riferimenti:
Questi approcci clinici e i loro sviluppi vengono integrati per offrire al cliente un servizio “su misura”, adeguato al suo stile di personalità ed alle sue aspettative. Inoltre, le conoscenze sull’uomo mutuate da questi approcci clinici vengono trasferite, grazie al modello teorico della psicologia di comunità, in competenze integrate e spendibili nel lavoro sociale e di rete a cui lo psicologo è tenuto ad agire. Il moderno orientamento di comunità e la vocazione al lavoro di rete portano a definire il counseling erogato dallo psicologo come distinto ma non in opposizione ad altri professionisti del benessere di comunità, con i quali lo psicologo è anzi chiamato a collaborare. Per questo, specifiche sessioni di orientamento al ruolo dello psicologo metteranno gli allievi nelle condizioni di avere un’immagine chiara e moderna di quello che è il lavoro di equipe, superando sterili atteggiamenti competitivi. Per quanto riguarda la formazione alla psicodiagnosi, specifiche sessioni di addestramento, oltre che lezioni teoriche, metteranno gli allievi nelle condizioni di utilizzare con facilità gli strumenti più idonei alla situazione richiesta.
1° INCONTRO
Storia e definizione del Counseling. Modelli pluralistici transteorici e metodologie tecniche per interventi brevi
Principi della comunicazione digitale e analogica: modelli e strategie verbali, paraverbali e non verbali
2° INCONTRO
Microabilità per l’accoglienza con tecniche di ascolto motivazionale per l’adesione al Counseling. Vissi & Amore
L’approccio Fenomenologico Esistenziale nel Counseling; Feedback Fenomenologico: teoria e pratica; La raccolta storiografica del ciclo di vita
3° INCONTRO
Modello Rogersiano e sviluppi
L’analisi della domanda
4° INCONTRO
Alleanza empatica operativa e costruzione condivisa degli obiettivi nella relazione di Counseling con le tecniche della PNL
Modello dello sviluppo precoce e stili di attaccamento
5° INCONTRO
Counseling della salutogenesi e la psicopedagogia per la gestione e la soluzione dei conflitti e degli stati di stress
Interventi per superare la reattanza nei diversi stadi progressivi di cambiamento durante il Counseling
Attivazione delle risorse dell’utente: tecniche di empowerment e comunicazione assertiva per il coping efficace e lo sviluppo della resilienza
6° INCONTRO
L’osservazione sistemica con la tecnica del Genogramma, la restituzione dei contenuti mediante la processualità relazionale e la pianificazione dell’intervento
Gruppi: storia ed aree di intervento
Workshop esperienziale
7° INCONTRO
Stati di sofferenza, infelicità, tristezza e perdita
La gestione del controtransfert e il legame di attaccamento, l’autosvelamento e le abilità riparative dei traumi e delle rotture dell’alleanza
Gruppi di autoaiuto, empowerment ed educazione socioaffettiva
8° INCONTRO
VERIFICA SCRITTA
Il diario narrativo per l’autosostegno e l’agenda progettuale organizzativa per il Time Management
Monitoraggio di efficacia degli interventi e valutazione dei risultati
9° INCONTRO
Utilizzo delle metafore e dei sogni nel counseling
Partecipazione al convegno annuale dell’ASPIC Pescara
Il programma dettagliato del II livello viene annualmente aggiornato, per mantenere un elevato standard formativo in relazione alle nuove tecniche psicologiche emergenti ed alle mutevoli esigenze del contesto sociale.
Le aree tematiche affrontate:
– Psicodiagnosi categoriale e dimensionale all’inizio e durante il processo di Counseling Psicologico
– Tecniche cognitivo-comportamentali delle rappresentazioni interne e confutazione degli schemi disfunzionali primari
– Utilizzo dell’approccio immaginativo (training autogeno, focusing, sogno da svegli guidati, mindfullness)
– Il Coaching Psicologico automotivazionale per scegliere proattivamente il cambiamento. Le abilità e le risorse trasversali: bilancio di competenze e autoesplorazione
– Il Coaching per migliorare il proprio stile di vita
– Strumenti e tecniche del Coaching psicologico per un apprendimento espererienziale collaborativo e le prescrizioni tra le sedute
– Tecniche umanistiche di autoconsapevolezza con l’uso del role-play per l’autoregolazione intrapsichica e interpersonale
– La supervisione, aspetti etici e deontologici, principi etici e standard qualitativi per valorizzare il talento, la prevenzione dello stress e del burn-out professionale
– Il Counseling Psicologico e la mediazione artistica
– L’ uso della Videodidattica nella formazione
Il Corso è indirizzato esclusivamente a studenti di psicologia e a psicologi che intendono integrare nella loro professione la metodologia, le principali tecniche, gli strumenti pratici essenziali del Coaching e del Counselling psicologico per svolgere colloqui diagnostici e interventi psicologici finalizzati sia alla risoluzione dei problemi decisionali e al potenziamento delle risorse e del benessere della persona, sia alla riduzione del disagio, del disadattamento e della marginalità psicosociale.
I LIVELLO
Essere studente oppure laureato in Psicologia. E’ necessario inoltre avere buona cultura di base, forte motivazione, inclinazione al lavoro su di sé.
Per accedere al Master è necessario richiedere un colloquio conoscitivo per verificare la congruenza delle aspettative dell’allievo con il percorso formativo. Solo successivamente al colloquio sarà possibile procedere all’iscrizione, contestualmente al versamento della quota di iscrizione.
II LIVELLO
Aperto esclusivamente a coloro che avranno conseguito il I livello.
Ciascun livello del Master si articola in 125 ore di formazione, articolati in 1o moduli di formazione teorico-esperienziale, con formula 1 week-end al mese (da gennaio a dicembre, tranne agosto) secondo il seguente calendario: il sabato, dalle 15.00 alle 19.30; la domenica, dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 19.00
25 Gennaio 2020
E’ possibile partecipare, se interessati/a, al Corso di introduzione al Counseling, per individuare, sviluppare e consolidare le competenze relazionali trasversali, in particolare le abilità di base del counseling, le abilità di ascolto e di comprensione empatica, utili in tutti i campi della propria vita.
Questa opportunità formativa permetterà di iscriversi al Master in Counseling Professionale, solo dopo aver verificato l’interesse alle tematiche del Counseling … e con sconti rispetto alle quote di partecipazione.
SpazioPiù – Via del Santuario ,156 – Pescara
Si precisa che l’attestato del II livello verrà consegnato dopo l’iscrizione all’Albo degli Psicologi.
La quota di partecipazione annuale è di € 1.600 + € 65 di contributo associativo annuale ASPIC Pescara.
E’ possibile raiteizzare la quota di partecipazione.
Promozioni sulla prima annualità
– Se ti iscrivi entro Ottobre, hai diritto allo sconto di 2 quote: risparmi 320€
– Se ti iscrivi entro Novembre, hai diritto allo sconto di 1 quota: risprmi 160€
– Versando l’intera quota di partecipazione in unica soluzione, hai diritto allo sconto di 1 quota
– Se ti iscrivi con un amico, entrambe avete diritto allo sconto di 1 quota
Le promozioni non sono cumulabili.
Da quest’anno l’ASPIC Pescara propone 20 Borse di Studio rivolte a studenti universitari di età inferiore ai 30 anni. Per partecipare alla selezione contatta la segreteria.
Per partecipare è necessario prenotarsi telefonicamente allo 085.6921231 o o al 320.4428104 oppure compilare e inviare il form sottostante.