MASTER Locandina A4

CLICCA QUIE LEGGI LA PRESENTAZIONE DEL MASTER ESPERIENZIALE IN GESTALT COUNSELING DA PARTE DEL PRESIDENTE DELL’ASPIC PESCARA, RAFFAELLO CAIANO!


ORIENTAMENTO TEORICO

Il Counseling Pluralistico Integrato, sintetizzato dall’ASPIC, è basato sull’Approccio non direttivo centrato sulla persona di C. Rogers e sulla prassi semidirettiva della Gestalt di F. Perls e include contributi significativi dell’Analisi Transazionale, della P.N.L., dell’approccio Cognitivo-Comportamentale e del modello Sistemico-Relazionale. Il modello di counseling proposto si basa su 4 punti:

  1. l’integrazione pluralistica: un counselor deve saper integrare nella prassi professionale un ampio numero di metodologie relazionali e comunicative per offrire l’intervento adatto allo specifico utente, sia esso un singolo o  un gruppo o una organizzazione;
  2. l’orientamento fenomenologico-esistenziale: i principali obiettivi di un intervento di counseling sono il potenziamento della consapevolezza e della capacità di autodeterminazione dell’utente; va precisato, tuttavia, che le scelte dell’utente sono molto più importanti degli obiettivi teorici delle varie teorie relazionali e in quanto tali vanno rispettate e valorizzate;
  3. l’orientamento alla salute: il counseling non è mai orientato alla cura ma al potenziamento della capacità di scegliere nella propria esistenza; a ciò è indispensabile l’uso di una terminologia che si differenzi dall’usuale lessico medico e psicologico;
  4. un processo formativo: il percorso formativo è basato sull’acquisizione di metodi e tecniche finalizzati alla gestione della relazione e al potenziamento di strategie comunicative che, anche se sviluppati da differenti e specifiche branche delle scienze umane e sociali, accomunano tutti i professionisti che lavorano con l’essere umano.

OBIETTIVI
  • Migliorare la consapevolezza e l’ascolto di sé attraverso un contatto profondo con le proprie sensazioni ed emozioni, al fine di migliorare la qualità della vita;
  • Rafforzare le capacità progettuali e valorizzare le risorse interne;
  • Fornire strumenti per instaurare rapporti interpersonali fondati sul confronto positivo e sul principio di reciprocità.

APPROCCIO METODOLOGICO

Il Master si caratterizza, a differenza dei corsi di studio accademici, per una focalizzazione dell’apprendimento attraverso la pratica e l’esperienza diretta.

Essendo un corso di formazione rivolto a persone adulte, si presume che i partecipanti siano in grado di approfondire personalmente, dietro indicazione dei docenti, gli aspetti teorici delle tematiche affrontate.

Ciò consente di concentrare il 70% dell’impegno nella pratica esperienziale, di fondamentale importanza nella formazione alle competenze trasversali, vero fattore strategico nella pratica del counseling.


ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITA’ FORMATIVA E PROGRAMMA

Il corso ha una durata di 900 ore teorico-pratiche da svolgersi in 3 anni.

I Anno

11 Moduli di formazione teorico-esperienziale, con formula 1 week-end al mese (da gennaio a dicembre, tranne agosto) secondo il seguente calendario: il sabato, dalle 15.00 alle 19.00; la domenica, dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30

Attività di studio e ricerca da soli e in gruppo

Crescita Personale

  • 1° Incontro – Gennaio
    Modelli pluralistici integrati e fattori comuni transteorici: introduzione al Counseling Umanistico Integrato
    Principi della comunicazione digitale e analogica: modelli e strategie verbali, paraverbali e non verbali
  • 2° Incontro – Febbraio
    Il colloquio di counseling nella relazione d’aiuto (VISSI), forme di ascolto attivo, accettazione e comprensione empatica; Laboratorio Espressivo di Arte-Terapia.
  • 3° Incontro – Marzo
    Modello Rogersiano e sviluppi; La raccolta storiografica del ciclo di vita, l’analisi della domanda e l’alleanza nella relazione d’aiuto in una prospettiva integrata.
  • 4° Incontro – Aprile
    Temporalità e spazialità tra Cronos e Kairos; L’approccio Fenomenologico Esistenziale nel counseling; Feedback fenomenologico: teoria e pratica; La raccolta storiografica del ciclo di vita.
  • 5° Incontro – Maggio
    Modello dello sviluppo precoce e stili di attaccamento; Il Counseling tra salutogenesi e patogenesi; Laboratorio di empatia.
  • 6° Incontro – Giugno
    Gruppi: storia ed aree di intervento; Prova di conduzione – Laboratorio.
  • 7° Incontro – Luglio
    Introduzione al modello Sistemico-Relazionale; Workshop.
  • 8° Incontro – Settembre
    Stati di sofferenza, infelicità, tristezza e perdita; Elementi di transfert e controtransfert nella relazione empatica; Disturbi dell’alimentazione e dipendenze.
  • 9° Incontro – Ottobre
    Verifica scritta; Gruppi di autoaiuto, empowerment ed educazione socioaffettiva; Tecniche di osservazione e lettura tramite carta e matita; Stili di personalità e compatibilità interpersonale.
  • 10° Incontro – Novembre
    L’uso del diario come narrazione per l’autosostegno; Prevenzione e interventi negli stati di stress.
  • 11° Incontro – Dicembre
    Utilizzo delle metafore e dei sogni nel counseling; Partecipazione a Convegno pubblico.

II Anno

9 Moduli di formazione teorico-esperienziale con formula 1 week-end al mese (da gennaio a dicembre, tranne agosto) secondo il seguente calendario: il sabato, dalle 15.00 alle 19.00; la domenica, dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30

Nei mesi di Settembre, Novembre e Dicembre, gli incontri si svolgeranno soltanto la domenica

1 Modulo di formazione intensiva di 5 giorni, nel mese di Luglio, presso la sede dell’ASPIC Roma (50 ore)

La didattica del II anno comprende 30 ore ​di attività formative extracurriculari e 10 ore di percorso personale

  • 1° Incontro – Gennaio
    L’approccio della Gestalt, radici e sviluppi; Metodologia della Gestalt e tecniche di intervento; Laboratorio esperienziale di Gestalt.
  • 2° Incontro – Febbraio
    Teoria del sé nell’ottica gestaltica; Fenomenologia del ciclo del contatto e meccanismi di interruzione; Gruppo esperienziale di espressione corporea.
  • 3° Incontro –  Marzo
    L’approccio della Gestalt in età evolutiva; Introduzione ai sistemi familiari: Genogramma e Sculture; Coaching: come aiutare il cliente a definire i propri obiettivi.
  • 4° Incontro – Aprile
    Introduzione all’Analisi Transazionale: stati dell’Io e Egogramma; Analisi Transazionale: copioni e giochi; Counseling di coppia.
  • 5° Incontro –  Maggio
    Coaching, PNL e grammatica trasformazionale; Analisi delle convinzioni e dei pensieri irrazionali; Il counseling nella disabilità.
  • 6° Incontro –  Giugno
    Fasi di sviluppo dei gruppi e tecniche di conduzione; Esperienziale.
  • Modulo di formazione intensiva di 5 giorni a Roma – Luglio
    Verifica scritta
  • 7° Incontro –  Settembre
    Fondamenti neuropsicologi dell’empatia e del benessere nella relazione; Feed-back .
  • 8° Incontro –  Novembre
    Aspetti etici deontologici dell’attività di counseling.
  • 9°Incontro –  Dicembre.
    CONVEGNO;  consegna Attestati

III Anno

8 Moduli di formazione, progettazione e supervisione, che si svolgeranno soltanto la domenica, dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30

1 Modulo di formazione intensiva di 5 giorni, nel mese di Luglio, presso la sede dell’ASPIC Roma (50 ore)

Crescita Personale

10 ore di compilazione tesi finale

Nei moduli domenicali, la formazione si focalizzerà sulle seguenti aree:

  • Addestramento pratico alla conduzione dei gruppi
  • Progettazione di interventi di counseling
  • Studio di casi clinici
  • Supervisione sui casi seguiti e sostegno all’avvio della professione

Gli allievi che intendono diplomarsi entro la fine del terzo anno dovranno inoltre:

  • aver elaborato una tesi su un caso di counseling seguito personalmente con la supervisione costante dei didatti ASPIC o una tesi compilativa su un tema proposto dall’allievo;
  • aver adempiuto a tutti gli altri obblighi formativi previsti nel triennio;
  • non aver superato il 10% delle assenze sul monte ore totale

AVVIO ATTIVITA’ FORMATIVE

30 Gennaio 2021

E’ possibile partecipare se interessati al Corso di introduzione al Counseling, per  individuare, sviluppare e consolidare le competenze relazionali trasversali, in particolare le abilità di base del counseling e le abilità di ascolto e di comprensione empatica, utili in tutti i campi della propria vita.
Questa opportunità formativa permetterà di iscriversi al Master, dopo aver verificato l’interesse verso le tematiche del Counseling…con sconti vantaggiosi rispetto alle quote di partecipazione.


DOCENTI

Professionisti iscritti ai relativi albi professionali, che hanno già svolto una approfondita e pluriennale formazione, impegnati da anni in diversi settori della pratica del counseling e dei campi affini (psicoterapia, psicologia di comunità, psicopedagogia, ecc.)


DESTINATARI

Il Master si rivolge:

  • a professionisti dell’ambito sociale e sanitario ai quali vengono richieste avanzate competenze tecniche di comunicazione ed interventi di sostegno: educatori, insegnanti, medici, assistenti di comunità, infermieri, fisioterapisti, pedagogisti;
  • ai professionisti che utilizzano la comunicazione come strumento di lavoro e vogliono ampliare le competenze e potenziare le risorse: selezionatori e formatori del personale, gestori di risorse umane, manager, avvocati, liberi professionisti;
  • a coloro che svolgono la propria attività a contatto con il pubblico e desiderano migliorare le proprie capacità comunicative e di relazione: front-office, reception, operatori di volontariato;
  • a studenti di scienze umanistiche che desiderano iniziare sin da ora un percorso di formazione personale che li prepari a relazionarsi con il mondo del lavoro;
  • a coloro che vogliono ricevere stimoli nuovi e significativi per sviluppare i talenti e rafforzare l’autostima, in modo da trovare maggiore soddisfazione in se stessi.

CRITERI DI AMMISSIONE

Per accedere al Master sono necessari il possesso di una buona cultura di base, una forte motivazione e un’inclinazione verso il lavoro su se stessi orientato al Ben-essere e alla Qualità della Vita. E’ pertanto previsto un colloquio conoscitivo individuale.

Requisito minimo per l’accesso è un diploma di scuola media superiore.


SEDE

SpazioPiù – Via del Santuario, 156 – Pescara


ATTESTATI

A conclusione del II anno (600 ore): Attestato di partecipazione al Corso secondo gli standard E.A.C

A conclusione del III anno (900 ore): Diploma Counselor Professionale secondo gli standard E.A.C.


COSTI

La quota di partecipazione annuale è di € 1.600 + € 65 di contributo associativo annuale ASPIC Pescara.

E’ possibile raiteizzare la quota di partecipazione.

Promozioni sulla prima annualità

– Se ti iscrivi in occasione della presentazione su zoom di Venerdì 18 Ottobre ore 19, hai diritto allo sconto di 2 quote: risparmi 320€

Per partecipare alla presentazione del Master e poter accedere alla promozione  è sufficiente cliccare sul seguente indirizzo e inserire ID riunione oppure richiederlo via mail o whatsapp:

https://us02web.zoom.us/j/87197044342

ID riunione: 871 9704 4342

 Se ti iscrivi entro Dicembre, hai diritto allo sconto di 1 quota: risprmi 160€

– Versando l’intera quota di partecipazione in unica soluzione, hai diritto allo sconto di 1 quota

–  Se ti iscrivi con un amico, entrambe avete diritto allo sconto di 1 quota

Le promozioni non sono cumulabili. 


MODALITA’ DI ISCRIZIONE

Per partecipare è necessario prenotarsi telefonicamente allo 085.6921231 o o al 320.4428104 oppure compilare e inviare il form sottostante