LA CICOGNA SVAMPITA
percorsi evolutivi dalla femminilità alla maternità
Desiderare un figlio e sperimentare la difficoltà o l’impossibilità di concepirlo, può rivelarsi un’esperienza dolorosa. Lo stato di infertilità può generare sentimenti di rabbia e delusione accompagnati da un senso di fallimento e di impotenza, condizionando l’equilibrio individuale e il legame di coppia.
Il percorso di psicoterapia di gruppo è di tipo integrato (mente e corpo) e si concentrerà sull’elaborazione del vissuto personale e di coppia al fine di aiutare a superare le difficoltà e sostenere il delicato passaggio di accettazione o di scelta di percorsi alternativi.
Narrare la propria storia non per fatti ma per significati, consentirà di sviluppare un sentimento di coerenza e di continuità, potendo dare così una nuova ri-definizione di Sé e una rielaborazione della visione di se stessi e del mondo. La narrazione simbolica toccherà aspetti quali l’identità femminile e la maternità in una matrice ampia e relazionale, al fine di attivare un processo creativo e di cambiamento, tale da poter di promuovere un processo di accettazione e di cura.
Ogni singolo incontro sarà strutturato in una prima parte di esplorazione dei vissuti corporei a cui seguirà una condivisione delle emozioni ed una parte finale simbolica di elaborazione e confronto.
DESTINATARI
Donne che hanno incontrato difficoltà nel concepimento, che hanno vissuto gravidanze complesse o che si apprestano a seguire un percorso di PMA (procreazione medica assistita).
METODOLOGIA
Durante gli incontri di tipo teorico-esperenziali verrà utilizza una metodologia integrata, in cui i momenti didattici si alterneranno ad esercitazioni pratiche e di gruppo.
STRUTTURAZIONE DEL CORSO
Si accede al corso previo colloquio individuale. Ogni incontro della durata di 2 ore sarà strutturato in una prima parte di lavoro corporeo e presa di consapevolezza di sè ed una seconda parte simbolica che segue un iter psicoterapeutico ad approccio junghiano, con integrazione di tecniche transazionali e strategie cognitive.
CALENDARIO:
Prossime date: da definire
SEDE
ASPIC Pescara – Centro Culturale SpazioPiù, Via del Santuario 156, Pescara
INFO E PRENOTAZIONI
Dott.ssa Rita D’Arcangelo: 347/6466386
Segreteria: 085/6921231
info@aspicpescara.it
spaziopiu@icloud.com