La continua evoluzione della nostra società si manifesta quotidianamente nelle relazioni sociali, nel linguaggio e nel nuovo modo di comunicare influenzato, sempre di più, dalle nuove tecnologie.
Il digitale sta diventando la nuova frontiera, un modo, quasi unico, di interagire creando effetti notevoli, non sempre vantaggiosi, tali da condizionare la qualità della vita delle persone.
Tutto questo coinvolge maggiormente la fascia adolescenziale che, ormai, basa le proprie esperienze di vita totalmente sul digitale e virtuale piuttosto che sul reale, ponendo ormai una difficoltà nella distinzione tra la vita on line e quella offline. I punti di riferimento reali diventano labili generando, a volte, fenomeni di massa anche molto pericolosi di soggiacenza, devianza e delinquenza, riconducibili in sostanza al fenomeno del Cyberbullismo.
Tale termine è stato utilizzato per dare un unico nome a tutte quelle azioni aggressive ed intenzionali, eseguite persistentemente attraverso strumenti elettronici (sms, mms, foto, video clip, e-mail, chat rooms, isant messaging, siti web, chiamate telefoniche), da una persona singola o da un gruppo, con il deliberato obiettivo di far male o danneggiare un coetaneo che non può facilmente difendersi.
L’Aspic di Pescara, per rispondere ad un’emergenza sociale e territoriale, per non lasciare soli ragazzi, genitori ed insegnanti, diventa il Referente Regionale del Progetto “Genitori Digitali: un network di genitori per prevenire gli acting out degli adolescenti”. L’obiettivo generale è quello dicostruire una rete di “genitori digitali” adeguatamente formati e supervisionati . Il Progetto lavora in collaborazione con il DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE Ufficio Studi, Ricerche e Attività Internazionali del Ministero della Giustizia , con IFOS Istituto di Formazione Sardo e con l’ Osservatorio Nazionale sul Cybercrime, fondato nel 2014 dal Ministero della Giustizia e dall’IFOS.
Questa iniziativa è rivolta a tutte le scuole secondarie di primo e secondo livello del territorio Nazionale.
Per maggiori informazione rivolgersi al Referente Territoriale del Progetto la Dott.ssa ValentinaAnna D’Intino
Dott.ssa Valentina Anna D’Intino
Aspic Pescara
Via del Santuario, 156, Pescara
Info: 3286015014 – valentinadintino@libero.it