A differenza dei tempi di Freud e più in generale del XX secolo, oggi viviamo una realtà sociale che richiede ai singoli e alle comunità un elevato orientamento al cambiamento. Questo spinge ampie fasce della popolazione a chiedere al professionista Psicologo un servizio focalizzato su problemi specifici e con brevi tempi di risoluzione. Di qui la forte crescita nella richiesta di interventi di Counseling e Coaching e la diminuzione delle richieste di Psicoterapia. Le discipline, appartenenti alla stessa grande famiglia delle relazioni di aiuto, sono evidenziate nel grafico sottostante tratto del testo “MicoCounseling & MicroCoaching” di E. Spalletta e F. Germano Ed. Sovera.
La Psicoterapia interviene qualora la persona sia afflitta da un disturbo psicologico conclamato mentre in Counseling si occupa di sostenere ed aiutare la persona alle prese con un disagio temporaneo. Il Coaching, invece, mira a sviluppare ulteriori capacità di raggiungere i propri obiettivi: è rivolto, quindi, a persone che non vivono un disagio particolare quanto piuttosto sono motivate a migliorare la loro soddisfazione in un particolare campo dell’esistenza.
In Italia la situazione formativa si presenta complessa: nonostante le richieste dele “mercato”, abbiamo numerose scuole di psicoterapia a fronte di pochissimi e poco frequentati percorsi di counseling per psicologi, mentre parte della categoria si affanna in una assurda caccia alle streghe contro la figura del Counselor.
L’Aspic Pescara propone un percorso formativo specifico per gli Psicologi, che si differenzia del percorso per gli altri professionisti, prevedendo nel programma anche l’approfondimento di tecniche specifiche della figura dello psicologo (testistica). Visita la pagina del Master in Counseling & Coaching Psicologico